5000 giurati provenienti da oltre 33 Paesi nel mondo, nel corso dei 10 giorni del festival hanno avuto modo di vedere e commentare film incentrati su tematiche attuali come l’inclusività, il rapporto con la famiglia, la solitudine, le difficoltà nell’accettarsi e nel farsi accettare dalla società e la voglia di riscattarsi e di non lasciarsi mai sopraffare dalle avversità della vita. La sezione Elements +6 ha votato il film Lampo, The travelling dog (Polonia) della regista Magdalena Niec, i giurati della sezione Elements +10 hanno decretato come primo classificato il film Winners (Germania) della regista Soleen Yusef. La categoria Generator +13 ha scelto il film Dìdi (USA) del regista Sean Wang, il miglior lungometraggio per la sezione Generator +16 è stato il film Tuesday (USA/UK) della regista Daina Oniunas Pusić. Per concludere, la giuria compo sta dai Generator +18 ha votato come primo classificato il film Summer brother (Paesi Bassi/ Belgio) del regista Joren Molter. Per la sezione Gex doc, a vincere è stato il film Silent trees (Polonia/Germania/Danimarca) della regista Agnieszka Zwiefka. Per i cortometraggi, i giurati più piccoli del Giffoni Film Festival 2024, gli Elements +3, hanno scelto Hug me (Corea del Sud) del regista Jeong Karzhoev.
I Premi Speciali assegnati per questa 54esima edizione del Giffoni Film Festival sono stati i seguenti. Per la sezione Elements + 6, il premio Easy jet special award è andato al film d’animazione Buffalo kids (Spagna) dei registi Juan Jesús García Galocha, Yun-Jeong. A seguire, gli Elements +6 hanno votato il cortometraggio Homework (Spagna) del regista Nacho Arjona. Per la sezione Elements +10, si è aggiudicato il Grifone il cortometraggio Yuck! (Francia) del regista Loïc Espuche. E infine per la categoria parental experience è stato scelto Burul (Kirghizistan) del regista Adilet.
Il Premio Speciale Acea special award per la sezione Elements +10 è andato al film d’animazione kensuke’s kingdom (UK, Francia e Lussemburgo) dei registi Kirk Hendry e Neil Boyle. Il Lete special award per la categoria Elements +10 è stato assegnato al film d’animazione Bartali’s bycicle (Italia/India/Irlanda)
del regista Enrico Paolantonio. Sempre nella sezione Elements +10 il premio Conai special award tra i cortometraggi in concorso, ha visto trionfare Gravity (Italia) per la regia di Robotina. Nella sezione Generator +13 il premio Unicredit special award è andato al film The major tones (Argentina/ Spagna) della regista Ingrid Pokropek. Il premio Cgs (Cinecircoli Giovanili Socioculturali), nella sezione Generation +13, ha premiato il film We grown now (USA) della regista Minhal Baig. Nella sezione Generator +16 ha visto trionfare The imminent age (Spagna) per la regia del Collectiu Vigília, Clara Serrano Llorens e Gerard Simó Gimeno.