Positano, affacciata come un sogno sul mare turchese della Costiera Amalfitana, è uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, una destinazione da sogno che attira viaggiatori da ogni angolo del mondo. La sua bellezza inconfondibile, con case dai colori pastello arrampicate su scogliere vertiginose, stradine strette, scalinate tortuose e panorami mozzafiato, lascia chiunque senza fiato. Positano è un borgo incantevole dove il fascino della tradizione italiana si fonde armoniosamente con la bellezza naturale, regalando un’immagine iconica che da sempre è simbolo della dolce vita mediterranea. Arrivando, la sua meraviglia è evidente: lungo la Strada Statale Amalfitana, dal belvedere si apre un panorama che sembra uscito da un dipinto, con le case che scendono verso il mare in una cascata di colori. Questo piccolo gioiello è fatto di vicoli in fiore, profumati limoni e marinai cantastorie che, tra sorrisi e cordialità, caricano i motori dei loro gozzi pronti a portarvi nelle calette nascoste, dove il mare è limpido e il pesce freschissimo.
Positano ha anche un altro primato: è una delle mete più “in pendenza” del mondo. Salire e scendere per le sue scale e vicoli è parte dell’esperienza, un percorso che offre scorci unici, conducendo fino alla splendida cupola maiolicata della chiesa medievale di Santa Maria Assunta. La leggenda narra che nel XII secolo una nave, con a bordo un quadro bizantino della Madonna, si fermò proprio qui per via di una voce misteriosa che ordinava “Posa, posa.” Il quadro fu così portato nella chiesa e, il giorno seguente, ritrovato miracolosamente vicino al mare: da allora, Santa Maria Assunta è la protettrice di Positano, festeggiata ogni 15 agosto con musiche, danze e tammorre, il cui suono riecheggia per il borgo. Intorno alla chiesa e sulle alture si sviluppano boutique, gallerie d’arte e sartorie artigianali che propongono la celebre moda Positano: abiti leggeri e colorati, ispirati ai toni del Mediterraneo, un’icona di stile apprezzata in tutto il mondo e souvenir perfetto per chi desidera portare a casa un pezzo dell’atmosfera positanese. Tra le attrazioni del borgo spiccano le antiche torri saracene di avvistamento, erette in epoca medievale per difendere il territorio dalle incursioni dei pirati. La Torre della Sponda, la Torre Trasita a Fornillo e la Torre Angevin sull’isola Li Galli offrono scorci incantevoli e raccontano secoli di storia, arricchendo la visita di aneddoti e curiosità su un passato fatto di battaglie e leggende. Non si può visitare Positano senza concedersi una pausa nelle sue incantevoli spiagge. La Spiaggia Grande è il cuore pulsante del borgo, frequentata da artisti, celebrità e turisti sin dagli anni ’50, e offre una vista impareggiabile sulla chiesa di Santa Maria Assunta. Per chi cerca angoli più riservati ci sono le altre baie: la selvaggia Laurito, raggiungibile attraverso una scalinata, e la tranquilla Fornillo, mentre Arienzo, famosa per i suoi 300 gradini, è ideale per ammirare il tramonto sorseggiando un mojito o una caipiroska. Positano, poi, è anche il punto di partenza per esplorare piccole insenature accessibili solo via mare, dove lo snorkeling diventa un’esperienza indimenticabile tra fondali trasparenti e la ricca fauna marina. Positano è anche il punto di accesso per il celebre Sentiero degli Dei, un percorso di trekking sospeso tra mare e cielo che offre vedute spettacolari e panorami da sogno lungo il sentiero che collega Nocelle, la frazione alta di Positano, con Bomerano. Dal “percorso basso,” che si snoda per 8 chilometri, la vista è mozzafiato, un’immensità di blu interrotta solo dalle piccole isole dell’arcipelago Li Galli, mentre dall’alto la vegetazione mediterranea sembra fondersi con il mare, regalando ai visitatori un’esperienza senza eguali. Chi preferisce una vacanza mondana non resterà deluso: la vita notturna di Positano offre locali e discoteche affacciate sul mare, dove alcuni tra i migliori DJ internazionali fanno ballare fino all’alba, e gli eleganti beach club sono luoghi di ritrovo per il jet set internazionale, che rende ogni sera un evento glamour. Passeggiare senza meta tra le sue stradine, fermarsi per un aperitivo al tramonto o perdersi nei suoi panorami lascia un ricordo che rimane nel cuore. Questo borgo senza tempo, dove natura, cultura e leggenda si fondono, è una delle perle più preziose del Mediterraneo, e offre esperienze uniche che accompagnano il visitatore anche molto tempo dopo il ritorno a casa.

Questo piccolo gioiello è fatto di vicoli in fiore, profumati limoni e marinai cantastorie che, tra sorrisi e cordialità, caricano i motori dei loro gozzi pronti a portarvi nelle calette nascoste, dove il mare è limpido e il pesce freschissimo.