Se si parla di Salvatore Ferragamo la mente va immediatamente a Firenze, ad un piccolo e modesto calzaturificio trasformato in una delle più grandi maison di haute couture del mondo grazie alla visione ispirata di un uomo, un artista del cuoio e della pelle. Subito dopo la fantasia vola ad Hollywood, ai piedi di attori, di cantanti e perfino di politici che, negli anni, hanno scelto di indossare le mitiche calzature toscane per sfoggiare un look da divi di altri tempi. Eppure la storia di Salvatore Ferragamo ha davvero poco a che fare con lo scintillio hollywoodiano: non tutti infatti sanno che il calzolaio delle star aveva origini campane e che il suo talento fu coltivato alle pendici del Vesuvio. Ferragamo nacque e visse a Bonito, un piccolo borgo di montagna nell’avellinese e studiò moda a Torre del Greco, prima di partire per andare a cercare fortuna negli Stati Uniti. Dietro il successo americano c’è dunque Napoli, prima scuola di vita dello stilista delle celebrities.
LA FORMAZIONE A TORRE DEL GRECO Il visionario genio della moda iniziò a realizzare scarpe per le sue sorelle, undicesimo di 14 figli, in un contesto familiare davvero molto umile. A Torre del Greco, il paese dei fiori e del corallo, Ferragamo trovò impiego presso la bottega di un calzolaio che gli insegnò tutti i trucchi del mestiere: per un anno il calzolaio dei divi si dedicò alla formazione all’ombra del Vesuvio, poi ripartì per Bonito e infine si trasferì negli Stati Uniti, dove arrivarono celebrità, fama e successo per 13 lunghi e fortunati anni. Il ritorno in patria, a Firenze, coincise con lo sviluppo dell’azienda: Salvatore Ferragamo non era più solo un creativo, ma un brand globale destinato a durare nel tempo.
LA NUOVA COLLEZIONE DONNA AUTUNNO/INVERNO Oggi, a 65 anni dalla morte del maestro Ferragamo, per la stagione fall/winter 2024/2025 la maison propone la Collezione Holiday: la décolleté Eva, realizzata in morbido vitello con fodera interna on tone, con una punta affusolata che si accompagna a un tacco sagomato e verniciato on tone, dalla silhouette che ricorda l’iconico F wedge. C’è poi il mocassino Vara Bow, evoluzione metropolitana del mocassino british realizzato in vitello spazzolato e decorato dal Vara Bow sul collo del piede: la maxi placca dorata con gros grain aggiungono una nota romantica alle linee bold della tomaia, con vaschetta cucita a rilievo e impuntura sul tallone, la suola a doppio spessore in gomma ultra leggera è completata da battistrada personalizzato con scanalature per una calzata confortevole. Irresistibile anche il sandalo-gioiello, ispirato al modello realizzato in oro da Salvatore Ferragamo nel 1955, espressione massima dell’artigianalità e del savoir faire del brand: il tacco e la mezza suola in pezzo unico sono cesellati con fantasie dal sapore barocco in un mix di fiori e draghi intrecciati, il torchon dorato sulle dita e alla caviglia fascia delicatamente il piede, mentre la fodera interna in pelle assicura comfort ad ogni passo. La punta leggermente squadrata è rifinita da pelle laminata e decorata a sbalzo con la stessa fantasia. La linea diagonale del tacco ricorda le forme avant garde dell’iconico F wedge.
LA NUOVA COLLEZIONE UOMO AUTUNNO/INVERNO Per Lui Ferragamo lancia lo stivaletto Chealse, in vitello liscio, con linea a mandorla sulla punta, inserti elastici alla caviglia, loop sul tallone e suola in cuoio con guardolo sottile. Splendide anche le nuove Oxford Tramezza, una francesina realizzata in vitello tamponato artigianalmente, con una delicata sfumatura cromatica e una forma rinnovata per donare maggiore ergonomicità. Infine c’è la Sneaker bassa con tomaia in mesh tecnico, suede e pelle: le linee si ispirano alle basket shoes anni ’90, decorate da un intarsio laterale con silhouette Gancini.
Per la stagione fall/winter 2024/2025 la maison propone la Collezione Holiday: la décolleté Eva, realizzata in morbido vitello con fodera interna on tone, con una punta affusolata che si accompagna a un tacco sagomato e verniciato on tone, dalla silhouette che ricorda l’iconico F wedge.
Per l’uomo Ferragamo lancia lo stivaletto Chealse, in vitello liscio, con linea a mandorla sulla punta, inserti elastici alla caviglia, loop sul tallone e suola in cuoio con guardolo sottile. Splendide anche le nuove Oxford Tramezza, una francesina realizzata in vitello tamponato artigianalmente.