“Creare finestre che non siano soltanto funzionali, ma che diventino un vero elemento di valore estetico per le abitazioni”. Detto, fatto, “a piccoli passi, una finestra alla volta”, come recita lo slogan aziendale. Marco Cipriano è l’amministratore delegato di Sciuker Frames, il primo polo europeo di infissi, serramenti e schermature solari: da quasi 30 anni il gruppo di Avellino produce finestre naturali in legno, legno-alluminio e in legno-vetro strutturale, totalmente sostenibili, completamente made in Italy. Nel catalogo di Sciuker Frames finestre in legno, legno-alluminio e legno vetro strutturale caratterizzate da un design all’avanguardia e persiane dal fascino senza tempo: ogni prodotto è frutto di un’esclusiva tecnologia brevettata che coniuga esigenze produttive, comfort abitativo, altissimi canoni estetici.

Ci racconti Sciuker Frames, come nasce, come si evolve.

Sciuker Frames nasce nel 1996 con l’obiettivo di trasformare il mondo degli infissi, proponendo un prodotto che fosse al tempo stesso tecnologico, sostenibile e di design. Abbiamo iniziato con una visione chiara: creare finestre che non fossero solo funzionali, ma che diventassero un elemento di valore estetico per le abitazioni. Negli anni, grazie a brevetti e tecnologie innovative, abbiamo rivoluzionato il settore, introducendo materiali come il legno-alluminio e il legno-vetro strutturale, che uniscono performance tecniche ed eleganza. Oggi il Gruppo Sciuker Frames, denominato DeWol Industries, conta otto aziende da nord a sud del paese ed è sinonimo di qualità Made in Italy, con un posizionamento sempre più solido come leader europeo nel settore degli infissi e delle schermature solari.

Finestre, infissi, e accessori completamente realizzati in Italia: parliamo dei prodotti Sciuker Frames e del sistema di produzione.

I nostri prodotti rappresentano l’incontro perfetto tra tradizione e innovazione. Ogni finestra Sciuker Frames è progettata per durare nel tempo, per garantire isolamento termico e acustico, per ridurre l’impatto ambientale. La nostra tecnologia brevettata ci consente di produrre infissi con il massimo risparmio energetico, riducendo le emissioni di anidride carbonica delle abitazioni. Sul fronte produttivo, in tutti gli otto poli distribuiti in Italia, utilizziamo processi altamente automatizzati, ma che non sacrificano l’attenzione ai dettagli tipica della tradizione. Puntiamo inoltre sull’economia circolare, riutilizzando materiali di scarto e ottimizzando ogni risorsa per minimizzare sprechi.

Che vuol dire fare business in Italia?

Fare business in Italia significa affrontare sfide complesse, ma anche cogliere opportunità straordinarie. È un paese ricco di talento, dove il Made in Italy è sinonimo di eccellenza e qualità. Tuttavia, bisogna confrontarsi con una burocrazia articolata e un mercato in continua evoluzione. Noi di Sciuker Frames abbiamo scelto di affrontare queste sfide con determinazione, investendo in innovazione e puntando su partnership strategiche, come quella con UniCredit per promuovere la riqualificazione energetica delle abitazioni italiane. Essere flessibili e mantenere una visione a lungo termine sono stati i nostri punti di forza.​

Quali sono i progetti futuri?

Il nostro obiettivo principale è continuare a crescere come player di riferimento nel mercato europeo degli infissi, consolidando il nostro posizionamento in chiave sostenibile e tecnologica. Abbiamo recentemente integrato tre nuove società che ci permetteranno di ampliare l’offerta e di essere ancora più capillari sul territorio. Stiamo inoltre lavorando su nuove collezioni che integrano soluzioni avanzate per il risparmio energetico, con un focus sul design. Un altro progetto ambizioso è portare la nostra tecnologia anche nel settore delle costruzioni green, contribuendo a realizzare edifici sempre più efficienti e a impatto zero.

Ambiente e sostenibilità, cosa fate per essere green?

Essere green non è più un’opzione, è una responsabilità. In Sciuker Frames adottiamo un approccio concreto alla sostenibilità. Usiamo legno certificato Fsc, proveniente da foreste gestite in modo responsabile, e sfruttiamo l’energia solare per alimentare i nostri stabilimenti. Inoltre, abbiamo implementato un sistema di economia circolare che ci consente di ridurre gli sprechi e di riutilizzare i materiali di scarto. Crediamo che innovazione e sostenibilità debbano andare di pari passo: per questo, i nostri infissi non solo migliorano l’estetica e il comfort delle abitazioni, ma riducono drasticamente le emissioni di anidride carbonica, contribuendo attivamente alla transizione energetica.