Magno Food produce, ricerca, seleziona e importa prodotti alimentari perlopiù introvabili e pregiati. Questa giovane azienda campana nasce da un’idea di Mauro Magno, stilista, “chef per passione” ed esperto di gastronomia, il cui incontro con un detective – avete capito bene – Antonino Restino, ha rappresentato la svolta imprenditoriale. Il sodalizio improbabile ha avuto successo e ha permesso a Magno Food di raggiungere ben presto degli obiettivi importanti.

Cosa ci fa un detective tra acciughe del Cantabrico, olio extra vergine di oliva fruttato, estratto a freddo e pomodori del Piennolo DOP? Semplice: ricerca, indaga, annusa, scova gli ingredienti amanti, insomma si muove esattamente come quando seguì il grande Maradona durante la sua inarrestabile carriera, esperienza da cui trasse il libro “La spia de Dios”.

Mauro Magno è piuttosto l’anima creativa, artistica di Magno Food, da stilista ha collaborato con grandi brand e oggi ama trovare l’armonia e la bellezza nelle materie prime pregiate della gastronomia mondiale. Prima che iniziasse questa felice avventura Magno aveva un ristorante a Formentera. “Proprio durante la mia vita da ristoratore ho incontrato uno dei prodotti più significativi per Magno Food: le acciughe del Cantabrico” – spiega – “e le ho volute accostare al burro di Beppino Occelli prodotto direttamente dal latte fresco”. La loro clientela è costituita da ristoranti stellati, prestigiose enoteche ed enogastronomie, ma anche pizzerie gourmet. Magno Food distribuisce  Beher e Cru caviar, champagne e pomodori bio coltivati senza irrigazione, ciò ne esalta le caratteristiche organolettiche e ne custodisce aroma e sapore inconfondibilmente vesuviani. Un fiore all’occhiello di questa giovane e innovativa azienda è la scatola regalo. Sul sito magnofood.com è possibile comporne con prodotti unici e pregiati, introvabili e confezionati con la grazia e la bellezza che solo uno stilista poteva trovare.

“L’azienda ha due anime, una è distribuzione di prodotti esclusivi, l’altra è la produzione” – spiega Antonino Restino – ci serviamo di aziende agricole che hanno a cuore l’ambiente e che coltivano i prodotti in modo da non alterarne le caratteristiche organolettiche, da custodirne la purezza e l’autenticità”. “Abbiamo in mente un flagship store che abbia la caratteristica di servire i nostri prodotti in una determinata fascia oraria, diventando un punto di ritrovo per degustare con stile”. Spiega Magno, cui fa da eco l’amico e socio che racchiude in due parole chiave un sogno: “aggregazione e cultura”: degustare, ma anche fare divulgazione, formazione sulla gastronomia.

Con Magno Food hanno già collaborato grandi chef, come Peppe Guida e Daniele Rossi, altre collaborazioni importanti sono in agenda.

L’idea di puntare all’eccellenza nasce dalla volontà di tornare a sentire la purezza, l’autenticità, dei nostri sapori e farli incontrare con quelli altrettanto sani e genuini del resto del mondo.