I’m Eventi

  • Autunno Inverno 2024 di Roberta Bacarelli ha stravolto schemi e regole: non una presentazione convenzionale di abiti, ma una vera e propria performance site specific.

  • A Villa Fondi De Sangro, a Piano di Sorrento, si è svolta la terza edizione di Note di Stile, kermesse dedicata alla moda, all’arte e alla musica d’autore, che ha saputo, in un perfetto trait d’union, combinare creazioni, storia e note in un tripudio di colori, abiti gioiello e voci straordinarie.

  • Per 8 giorni Vico Equense, città che apre alla penisola sorrentina, si trasforma nella mostra internazionale del cinema sociale grazie al Social World Film Festival ideato e diretto dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

  • La ventiduesima edizione dell’Ischia Film Festival premia come miglior lungometraggio “Rosinante” del regista turco Baran Gunduzalp, che Treccani Esperienze, il progetto dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dedicato al turismo culturale, gratifica con i quattro volumi della “Enciclopedia dell’Arte Contemporanea”.

  • Accolti dal sindaco Gaetano Manfredi nell'auditorium del centro Rai napoletano, mamma Rai ha presentato per la seconda volta consecutiva i suoi palinsesti extramoenia, con grande risalto alle proposte partenopee come quella di Stefano De Martino, il presentatore ballerino di Torre Annunziata, cresciuto televisivamente proprio nella Rai di Napoli, che tornerà al timone di un programma importante.

  • 5000 giurati provenienti da oltre 33 Paesi nel mondo, nel corso dei 10 giorni del festival hanno avuto modo di vedere e commentare film incentrati su tematiche attuali come l’inclusività, il rapporto con la famiglia, la solitudine, le difficoltà nell’accettarsi e nel farsi accettare dalla società e la voglia di riscattarsi e di non lasciarsi mai sopraffare dalle avversità della vita.

  • Edizione numero 21, in cui Hollywood l’ha fatta da padrona: da Brendan Fraser a Toni Collette, da Pupi Avati a Catherine Hardwicke, da Clive Davis a Diane Warren, Clara McGregor, nessuno è mancato all’imperdibile festival dell’estate ideato da Pascal Vicedomini.

  • L’arte dei pizzaioli napoletani, riconosciuta dall’Unesco come Bene immateriale dell’Umanità, è stata esaltata da oltre 200 maestri pizzaioli che si sono impegnati con il loro lavoro per dimostrare non solo la qualità del prodotto, ma soprattutto l’evoluzione della pizza, con i suoi ingredienti basici di qualità.

  • Squadra vincente non si cambia, così, dopo due edizioni in una nuova location, il famoso party IM è tornato a “casa”, nella bellissima villa Diamante di Dino Menale.