I’m Turismo

  • Se c’è un posto in cui la cucina riflette l’anima del territorio, è proprio Cetara. Il borgo è celebre per la colatura di alici, un condimento dal sapore intenso ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale.

  • Il sito è oggi un simbolo di innovazione sociale, economica e culturale. La visita a San Leucio non è solo un viaggio nel tempo, ma un’opportunità per riflettere su come arte, lavoro e uguaglianza possano convivere in armonia, offrendo una visione straordinaria di ciò che l’umanità può realizzare quando è guidata da ideali illuminati.

  • La leggenda narra che nel XII secolo una nave, con a bordo un quadro bizantino della Madonna, si fermò proprio qui per via di una voce misteriosa che ordinava “Posa, posa.” Il quadro fu così portato nella chiesa e, il giorno seguente, ritrovato miracolosamente vicino al mare: da allora, Santa Maria Assunta è la protettrice di Positano

  • Il Duomo di Sant’Andrea, monumento principale della città, si erge maestoso con la sua facciata moresca e l’imponente scalinata. Questo capolavoro dell'architettura medievale è il principale luogo di culto della città e sede vescovile dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni. Dedicato all'apostolo Andrea, si erge maestoso in Piazza Duomo e rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'architettura medievale.

  • La vetta più alta dell’isola è soprattutto un luogo mitologico dove, si dice, si trovi uno dei punti di accesso al mondo sotterraneo di Agarthi, il regno all’interno della Terra descritto nelle opere di Willis George Emerson.