La presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025/2026 si è tenuta a Napoli per il terzo anno. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi volti noti della televisione e ha svelato le novità per la prossima stagione televisiva della Rai. Il sindaco Gaetano Manfredi ha definito l’appuntamento “un grande traguardo e onore per la città” sottolineando il valore produttivo del centro e la sua “profonda connessione con l’anima di Napoli”.
Su Raiuno, il 4 gennaio, Vincenzo Salemme tornerà in diretta dall’auditorium Scarlatti con l’ultima sua commedia, «Ogni promessa è debito». Il 20 settembre la rete ammiraglia ospiterà «Pino è – Il viaggio del musicante», lo show da Piazza Plebiscito dedicato a Daniele. Ancora: le telecamere riprenderanno l’inaugurazione della stagione lirica, al San Carlo, con «Medea» di Cherubini e la regia di Martone. Intanto, Rai Fiction annuncia un’altra sorpresa: Whoopi Goldberg guest star della soap «Un posto al sole»; quindi, la terza serie del commissario Ricciardi; e «Noi del rione Sanità», con Carmine Recano, che evocherà l’esperienza del parroco don Antonio Loffredo. La regia sarà di Luca Miniero, che dirigerà anche Luisa Ranieri in «La preside», ispirata a Eugenia Carfaro, madre coraggio di un quartiere emblematico, Caivano. E non mancherà la sesta serie di «Mare fuori». Quanto ai documentari, «Quarant’anni senza Giancarlo Siani» tra materiali d’archivio e interviste inedite ripercorrerà il lavoro e la lunga inchiesta sul delitto del giornalista de «Il Mattino» nel 40esimo anniversario. La tv pubblica conferma tutti i programmi storici e di successo, «Ballando con le stelle»: «Domenica in», che con la Venier (e Corsi) festeggerà i 50 anni di vita; «Tale e quale show», «Affari tuoi», con la riconferma di Stefano De Martino, lo «Zecchino d’oro», la Cucciari e Alberto Angela. Roberto Bolle, in piazza Duomo a Milano, si esibirà con migliaia di danzatori in «Ballo in bianco». Per Sanremo, «aspettiamo l’esito del bando del Comune, ma siamo disposti a organizzare il festival anche altrove. Su Raidue, alcune novità: «Freeze», a settembre, con Nicola Savino, dove i concorrenti dovranno restare «congelati» dinanzi alle provocazioni che subiranno; poi, a proposito di napoletani, The Jackal, circondati da bambini pestiferi alle prese con interviste strampalate in «Gli scatenati». Infine, lo spin-off serale di «BellaMà» firmato Diaco. Nel day time, conferme per Caterina Balivo, «I fatti vostri», «Ciao maschio» (che si aprirà alle donne). Tra le serie, dopo il fortunato remake del «Conte di Montecristo», sarà la volta di «Sandokan», con l’oggetto del desiderio Can Yaman.
Protagonista è stato soprattutto il centro di produzione tv di Napoli. Roberto Sergio, direttore generale Rai: «Torniamo qui per la terza volta per rimarcare il forte legame che ci lega a questa sede, ai suoi professionisti e alla città». La serata – trasmessa anche in streaming su Rainews – ha ribadito la mission di servizio pubblico: combinare tradizione consolidata e sperimentazione, dagli investimenti in cultura e fiction, alle promesse sul Festival di Sanremo.