Marican deve il suo nome e il suo successo al fondatore Mario Canciello, colui che negli anni Novanta è riuscito a costruire solide fondamenta per realizzare un modello di azienda del futuro. La sua attività partì dalla produzione agricola e parallelamente si sviluppò nel settore immobiliare, linea seguita dai figli Carlo, Ferdinando e Michele, che sono riusciti ad estendere l’attività dell’azienda anche nei rami delle costruzioni, delle energie rinnovabili, del food e dei servizi. I fratelli Canciello hanno preso in mano le redini del Gruppo e, amalgamando le diverse personalità, sono riusciti a rendere l’azienda un modello d’impresa per il territorio. Marican è, infatti, una delle più importanti realtà aziendali campane, un polo logistico con sede in area industriale Aversa Nord, ma che si estende anche nelle aree industriali di Nola, Frattamaggiore e Caserta Sud, divenuto un colosso imprenditoriale con un patrimonio così ingente da rappresentare la punta di diamante del Mezzogiorno, attrattiva per investitori di portata internazionale. Il piano industriale della Holding ha previsto investimenti in molti ambiti – food, costruzione, energia, immobiliare, agricoltura e servizi – che hanno creato e continuano a creare migliaia di posti di lavoro tra diretti e indotti. Il core business del Gruppo negli ultimi anni si è consolidato nel settore immobiliare, con l’intento di individuare spazi idonei a soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Gli immobili industriali realizzati da Marican sono caratterizzati da una grande attenzione all’estetica, lontani dalle solite e anonime costruzioni industriali. Il significativo know-how sviluppato dallo staff, unitamente alla collaborazione con validi consulenti ed imprese specializzate e riconosciute a livello internazionale, rappresentano i punti di forza del settore delle costruzioni. Il valore fondante di tutte le attività del Gruppo, è la forte attenzione alle tematiche ambientali, che è evidenziata dal Parco Fotovoltaico Vega, costituito da 15 impianti fotovoltaici indipendenti installati sulle sommità degli immobili di proprietà del Gruppo. La potenza annua complessiva generata è pari a 8,3 MW.  L’energia elettrica prodotta viene ceduta alla rete elettrica di distribuzione attraverso il sistema del Ritiro Dedicato. Il Gruppo Marican ha, inoltre, introdotto sul mercato una intera branca dedicata alla ristorazione, Vega Food: un concept accogliente con un’offerta gastronomica variegata, il luogo ideale dove poter gustare pietanze uniche, preparate con materie prime di assoluta qualità accompagnate da un’accurata selezione di vini di eccellenza. Ma Vega racchiude tantissimi ambiti: Vega Cafè, un concept bar in una raffinata location in cui ritrovarsi e condividere momenti di felicità. Vega Street Food è il punto bar, gastronomia e ristoro situato all’interno del Vega Parking, il luogo ideale per la pausa pranzo. Vega Luxury rappresenta un’affermata realtà nel comparto Luxury Service, specializzata nel noleggio di auto e yacht di lusso. Vega Parking, che è una vasta area parcheggio che si estende per circa 37.000 mq, Vega Farma, la prima Parafarmacia del Gruppo situata in Piazza Centrale del Centro Commerciale Medì+. Non finisce qui. 2 Life è un innovativo format del Gruppo Marican, che offre un nuovo approccio alla vendita di automobili attraverso un’esperienza unica sia per privati che per aziende, proponendo una selezione esclusiva di vetture. Marican ha pensato anche alla cultura, con Vega Cultura, che ha l’obiettivo di coniugare l’enogastronomia di qualità con la diffusione della cultura attraverso la sana aggregazione. E seguendo il principio di “Mens sana in corpore sano”, Vega si snoda anche nel Fitness, con una palestra di ultima generazione all’interno di un ambiente moderno e funzionale. Infine, Vega Festival, che è un progetto del Gruppo Canciello nato con l’intento di promuovere la musica, lo spettacolo, lo sport e gli eventi live sul territorio campano. I valori fondanti di questo successo imprenditoriale sono saggezza, organizzazione, ordine, onestà, sorriso, serenità e saggezza, che Michele Canciello ci ha spiegato uno ad uno. “Equilibrio, prudenza e saggezza sono alla base della valutazione delle scelte che prendiamo, l’organizzazione ci permette di vedere sempre con chiarezza la meta da raggiungere, l’ordine ci aiuta a funzionare bene. Ci impegniamo ad essere sempre onesti, perché l’onestà è uno dei principali doni spirituali. Il sorriso è un altro aspetto fondamentale: un temperamento allegro, cordiale e affidabile ci ripaga nelle relazioni umane che costruiamo. Infine, la serenità, che è un modo di affrontare la vita senza affanno”. È con questa sintesi che Michele Canciello spiega il successo di questo colosso imprenditoriale, che non funzionerebbe così bene se alla base non avesse ognuno di questi singoli ed imprescindibili valori.