I’m Arte
Napoli è una città costruita su strati di storia, arte e mito. Tra le pieghe delle sue piazze, ai margini del mare o nei vicoli meno battuti, scorrono - o talvolta riposano - le sue fontane: elementi architettonici che raccontano secoli di civiltà, potere, spiritualità e ingegno idraulico. Non sono solo decorazioni urbane, ma testimoni di epoche e dominazioni, espressione di una città che ha saputo coniugare funzionalità e bellezza, sacro e profano, natura e architettura.
Sembra un’elegante casa sul lago, ma in realtà un edificio Settecentesco tra i più raffinati del Sud Italia. Una costruzione talmente fiabesca, da essere stata ambientazione di alcune produzioni cinematografiche.
Napoli si regge su numerose rampe di scale, che collegano parti inesplorate della città. La cosiddetta Napoli verticale, una città attraversata da lunghe gradinate che ne caratterizzano la topografia e sembrano la sua colonna vertebrale.
Chiunque varchi la sua soglia viene avvolto da un'atmosfera di grandezza e splendore, testimoniata dagli arredi sontuosi, dalle opere d'arte e dagli ambienti raffinati che compongono l'edificio.
Chiunque varchi la sua soglia viene avvolto da un'atmosfera di grandezza e splendore, testimoniata dagli arredi sontuosi, dalle opere d'arte e dagli ambienti raffinati che compongono l'edificio.
Il Museo di Capodimonte racconta secoli di storia dell’arte attraverso un percorso che spazia dal Medioevo al Novecento. Accanto alla celebre Collezione Farnese, si possono ammirare le vedute della Scuola di Posillipo, che celebrano la bellezza paesaggistica di Napoli, e la raffinata Porcellana di Capodimonte, un’eccellenza dell’epoca borbonica.
Pompei è famosa anche per i suoi affreschi e mosaici dai motivi mitologici, come quelli della Casa dei Vettii, che ornano pareti e pavimenti raccontando storie di miti e credenze popolari. Il celebre mosaico Cave Canem (“Attenti al cane”), presso la Casa del Poeta Tragico, è una testimonianza di vita quotidiana diventata simbolo universale di accoglienza e avvertimento
Progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli e inaugurata nel 1780, la Reggia di Caserta rappresenta una delle più imponenti realizzazioni dell'architettura neoclassica in Europa.
Miti e leggende affondano le loro radici in epoche lontanissime e incontrano le vicende di due nobildonne, ricordate dalla memoria collettiva per il loro vissuto eccentrico e disinibito.