Palazzo Reale
Chiunque varchi la sua soglia viene avvolto da un'atmosfera di grandezza e splendore, testimoniata dagli arredi sontuosi, dalle opere d'arte e dagli ambienti raffinati che compongono l'edificio.
Chiunque varchi la sua soglia viene avvolto da un'atmosfera di grandezza e splendore, testimoniata dagli arredi sontuosi, dalle opere d'arte e dagli ambienti raffinati che compongono l'edificio.
Il Museo di Capodimonte racconta secoli di storia dell’arte attraverso un percorso che spazia dal Medioevo al Novecento. Accanto alla celebre Collezione Farnese, si possono ammirare le vedute della Scuola di Posillipo, che celebrano la bellezza paesaggistica di Napoli, e la raffinata Porcellana di Capodimonte, un’eccellenza dell’epoca borbonica.
Pompei è famosa anche per i suoi affreschi e mosaici dai motivi mitologici, come quelli della Casa dei Vettii, che ornano pareti e pavimenti raccontando storie di miti e credenze popolari. Il celebre mosaico Cave Canem (“Attenti al cane”), presso la Casa del Poeta Tragico, è una testimonianza di vita quotidiana diventata simbolo universale di accoglienza e avvertimento
Progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli e inaugurata nel 1780, la Reggia di Caserta rappresenta una delle più imponenti realizzazioni dell'architettura neoclassica in Europa.
Miti e leggende affondano le loro radici in epoche lontanissime e incontrano le vicende di due nobildonne, ricordate dalla memoria collettiva per il loro vissuto eccentrico e disinibito.